Fare jogging ogni giorno è un’attività che si presenta sana e salutare, in quanto correre non serve solo per allenare il corpo, ma per allentare la tensione muscolare, distendere i nervi e aiutare la mente a liberarsi dalle tante preoccupazioni che si affollano soprattutto a fine giornata. Correre, inoltre la mattina è preferibile, perché attraverso la corsa si attivano tutti i sensi e tutti gli apparati interni del nostro organismo, e quindi è diciamo anche fondamentale per stare bene con se stessi.
Erroneamente, molti pensano, però, che correre non sia adatto a tutti, perché manca il fiato, non si è costanti, non si riesce a correre con precisione e quindi i risultati sembrano non vedersi mai. Ti possiamo dire che non è così, a meno che tu non abbia qualche particolare problema, per esempio articolare, comunque correre fa sempre bene. Ti sveliamo qualche segreto, e ti diamo anche 5 consigli per aumentare la tua resistenza alla corsa.
Perché aumentare la resistenza?
La resistenza non è solo una questione di sport. Certo, se vuoi correre con una certa costanza e cominciare ad avvertire importanti miglioramenti in termini di tempo e qualità della corsa, allora devi assolutamente considerarla dipendente dallo sport che fai. Ma in realtà si tratta di una capacità che ti permette di sentirti meno affaticato a fine giornata.
Pensa se devi salire una rampa di scala o affrontare la vita con maggiore energia. E la cosa migliore che puoi fare per te stesso è tenerti in costante allenamento, anche senza infilarti le scarpe da running. Se vuoi sentirti in forma, più forte e meno stanco senza dover fare mai jogging, ecco 5 strategie semplici ed efficaci, e in un certo senso anche molto divertenti.
Ecco le 5 strategie per aumentare la resistenza
Se il tuo desiderio è darti alla corsa, oppure vuoi semplicemente sentirti più in forma, più adatto ad affrontare la giornata, sicuramente è bene che tu sappia che per rafforzare la tua resistenza non è obbligatorio che tu corra sempre e comunque. Per la resistenza infatti esistono molti rimedi volti a rafforzarla, e sono i seguenti:
- camminata veloce e trekking, per prendere fiato senza stress particolare
- allenamenti a circuito, efficaci per il cuore e i muscoli
- nuoto, per un allenamento completo senza rischiare le ginocchia
- bicicletta (o cyclette), un’alternativa valida per stimolare e non rendere traumatico il rapporto con la corsa
- yoga e respirazione, per avere ancora più fiato e resistere a lungo.
Se pensavi quindi che per migliorare la resistenza bisognasse per forza correre, ora sai che non è così. Si sono numerose alternative, tutte molto valide. E puoi ottenere ottimi risultati con camminate veloci, allenamenti e nuoto, bici e persino esercizi di respirazione, rimanendo anche seduti. Del resto, migliorarsi non significa assolutamente distruggersi o spomparsi.
Insomma, nulla di più semplice che seguire questi 5 consigli, che poi alla fine diventano 5 strategie ottimali per avere dei risultati sempre più visibili, che potrai toccare con mano, non appena ti metterai nuovamente su strada, per tentare una nuova sessione di corsa, notando come tutto ti sembrerà decisamente migliorato. Prova anche a mettere in atto una nuova versione di te.