Hai mai provato a meditare? Negli ultimi anni, sono molte le persone che iniziano questa pratica. Se in origine erano i monaci e gli asceti a meditare, oggi è diventata un’abitudine diffusa tra persone di ogni età e stile di vita. Partendo dai manager stressati fino agli studenti in cerca di concentrazione, sempre più persone stanno scoprendo i benefici di questa tecnica di rilassamento mentale.
Del resto, viviamo in un’epoca frenetica e dedicare qualche minuto a noi stessi non può che farci bene. La scienza stessa ha dimostrato che meditare regolarmente può ridurre lo stress, migliorare l’umore e anche rafforzare la memoria. Non si tratta quindi di un semplice esercizio ma di un vero e proprio toccasana per migliorare la qualità della vita.
I benefici della meditazione e perché dovresti praticarla
Come accennato, non sono pochi i benefici della meditazione ma cerchiamo di andare più nello specifico. Molti pensano alla meditazione come un’attività esclusivamente spirituale riservata a chi cerca il distacco dal mondo materiale. In realtà non è così. Dedicare pochi minuti al giorno a questa pratica può ridurre notevolmente lo stress abbassando i livelli di cortisolo, migliorare la concentrazione e facilitare il focus sulle attività quotidiane.
Inoltre ci aiuta ad aumentare la nostra consapevolezza emotiva aiutando a gestire meglio le emozioni negative. Promuove anche rilassamento favorendo un sonno più profondo e riposante. In generale stimola il benessere contrastando ansia e sintomi depressivi. Ma non ti preoccupare, non è necessario trascorrere ore o due ore seduti nella posizione del loto per avere questi benefici. Bastano pochi minuti al giorno e poche tecniche, vediamo quali!
Il metodo perfetto per iniziare
Se non hai mai praticato la meditazione, puoi iniziare dalla meditazione guidata. Questa tecnica prevede l’ascolto di una voce guida spesso accompagnata da suoni rilassanti che ti conduce nel processo meditativo. Tutto quello che devi fare è sederti in una posizione comoda, chiudere gli occhi e lasciarti trasportare dalle parole della guida. La voce ti aiuterà a rilassare il corpo e a concentrarti sul respiro. Questa tecnica è ideale se:
- Vuoi una guida passo dopo passo per iniziare
- Hai difficoltà a rilassarti da solo
- Desideri migliorare il sonno e ridurre lo stress quotidiano
Puoi trovare diverse app o anche video online di meditazione guidate gratuite. Se vuoi invece avvicinarti a una forma più tradizionale, puoi farlo con la meditazione zen. A differenza della meditazione guidata, qui il protagonista sei solo tu. Ti basterà anche in questo caso metterti in posizione seduto, con schiena dritta e le mani appoggiate delicatamente in grembo. Focalizza l’attenzione sul respiro e cerca di arrivare all’obiettivo di osservare i pensieri che emergono senza giudicarli ma lasciandoli andare.
Abbiamo poi la meditazione mindfulness, ossia l’essere presenti nel qui e nell’ora. Questa è una tecnica più moderna che aiuta a vivere le persone con maggiore consapevolezza del momento presente. Si può praticare in qualsiasi momento della giornata anche mentre si cammina o si mangia. L’obiettivo è essere pienamente presente in ogni azione senza angosciarci per il passato e senza proiettarci troppo per nel futuro. Infine, abbiamo una meditazione trascendentale che utilizza la tecnica del del mantra, cioè parole o suoni ripetuti mentalmente per raggiungere uno stato di rilassatezza. In questo caso si sceglie un mantra e lo si ripete durante tutta la durata della meditazione per circa 15-20 minuti al giorno. Questa tecnica riesce a ridurre lo stress in modo molto rapido. Ora non ti resta altro che scegliere la meditazione più adatta alle tue esigenze e provarla!