Abbassare la pressione alta, anche con l’ausilio del cibo e con la regolamentazione volontaria della dieta è uno dei principali consigli medici che possiamo ascoltare e leggere in particolare con l’avanzare dell’età adulta, in quanto l’ipertensione è molto più frequente di quanto non possiamo immaginare, ed è questo un elemento da tenere in considerazione.
La pressione sanguigna fuori il tradizionale controllo è infatti uno dei “campanelli d’allarme” che se non attenzionati, possono sviluppare ed essere l’anticamera di molti problemi. Abbassare la pressione alta anche senza l’uso di medici ma con la semplice prevenzione, quindi con rimedi naturali e la dieta, è una eccellente idea, ed è decisamente semplice con i cibi giusti.
Cosa causa l’ipertensione
Sono vari gli elementi che possono causare la cosiddetta ipertensione, ossia i livelli di pressione arteriosa del sistema circolatorio. E’ letteralmente la forza e la velocità con il quale il sangue viaggia attraverso il nostro organismo, naturalmente un organismo sano ed in buone condizioni riesce ad autoregolare questo ritmo e questa “forza”, ma esistono tanti fattori che possono comprometterlo.
Una dieta troppo ricca di grassi, zuccheri ma anche condizioni pre esistenti di tipo genetico, obesità e sovrappeso, una eccessiva sedentarietà, propensione al fumo ed alcol sono spesso considerati gli elementi chiave da tenere in considerazione e se fanno parte della nostra abitudine, limitare al massimo queste forme di quotidianità.
I cibi per contrastare la pressione alta
E’ soprattutto il sale o più specificatamente il sodio, l’elemento che si trova in molti cibi che è in grado di avere un notevole impatto sulla pressione, si trova naturalmente nel sale da cucina ma anche in numerosi elementi conservanti, sotto altri nomi, ad esempio negli alimenti scatolati sia per elementi vegetali che animali ma anche nei cibi confezionati, e negl insaccati. Possiamo introdurre alimenti che al contrario fanno abbassare la pressione come:
- Verdure fresche in particolare a fogli verde: cavoli, spinaci, bietole, barbabietole ed altro, ricche di acqua e di elementi come potassio e magnesio
- Pesce azzurro e bianco, ricchi di acidi grassi come gli Omega 3 e proteine. Tonno, merluzzo, sgombro e simili ad esempio
- I frutti di bosco, come mirtilli, lamponi e quant’altro, molto ricca di minerali e proteine naturali
- Banane, molto ricche di potassio
Anche integrare cereali e legumi come soia, avena, semi di lino, è una ottima idea: sono tutti ricchi di fibre e migliorano la circolazione riducendo potenzialmente l’effetto della pressione arteriosa, oltre a fornire un apporto importante in termini di proteine vegetali, da non trascurare assolutamente l’Olio extra vergine d’oliva, ricco di grassi “buoni”.
Piccole dosi di cioccolato fondente (almeno al 75 %) possono contribuire a ridurre la pressione arteriosa così come idratarsi correttamente, bere molta acqua non in unica soluzione ma in vari momenti della giornata contribuisce a regolarizzare questo elemento. Così come mantenere una buona e costante attività fisica anche nei piccoli gesti quotidiani.