Esistono degli alimenti che possono darci una parvenza di salubrità, anche se non sempre tutto questo si rivela poi essere tale, in quanto come dice un famosissimo proverbio molto spesso l’apparenza inganna. Siamo infatti portati a pensare che alimenti come la frutta e la verdura siano del tutto blandi ed innocui, motivo per cui possiamo mangiarne in grandi quantità senza avere alcun tipo di ripercussione.
Questa è una verità parziale poiché tutto fa male se assunto in quantità esagerate a prescindere dalla tipologia di alimento che andremo ad ingerire. Oggi vogliamo fare questo discorso circa un alimento che viene consumato con foga, in quanto si pensa che offra solo benefici al corpo umano, ma sarà davvero così? Scopriamo insieme il motivo per il quale non dovresti mangiare troppa frutta secca.
Quali sono le proprietà della frutta secca?
Quando parliamo di frutta secca facciamo riferimento ad una particolare categoria di vegetali che si distinguono per la loro totale assenza di acqua e che riusciamo a consumare tendenzialmente fra l’autunno e l’inverno. In questo settore rientrano quindi le noci, le arachidi, le nocciole, gli anacardi, le mandorle e tutte queste prelibatezze che la natura sa offrire in questa particolare forma.
Sicuramente questo alimento è molto più salutare di tanti altri ed è studiato appositamente per apportare benefici all’uomo. Si tratta infatti di elementi che sono privi di grassi saturi e che contengono una buona dose di proteine, vitamine, fibre e perfino sali minerali. La maggior parte della frutta secca, quindi, riesce a garantire il buon funzionamento dell’apparato cardiovascolare, scongiurando l’accumulo del colesterolo e combattendo gli stati infiammatori.
Perché non dovremmo mai mangiare frutta secca con assiduità?
Detto questo, esistono moltissime persone che si cibano quasi esclusivamente di frutta secca supponendo come la stessa possa concedere unicamente vantaggi al corpo e non soffermandosi, invece, sugli ipotetici rischi. Oltre a causare danni sul lungo periodo potrebbero verificarsi delle problematiche legate ad un consumo eccessivo di prodotto. Tra gli effetti collaterali legati al consumo eccessivo di frutta secca troviamo infatti:
- Accumulo di peso legato all’impatto calorico della frutta secca
- Problematiche intestinali
- Possibilità di infiammazione
L’aspetto più importante da tenere in considerazione è la mancanza di acqua che, per l’appunto, comporta un aumento delle calorie contenute all’interno del prodotto. Questo significa che laddove dovessimo cibarci di tanta frutta secca potremmo incorrere in un aumento del peso. Allo stesso modo potrebbero verificarsi delle anomalie a livello intestinale proprio perché l’eccessiva presenza di fibre potrebbe incidere sulla regolarità dell’intestino.
Abbiamo detto come la frutta secca riesca a scongiurare gran parte degli stati infiammatori, ma bisogna sapere che alcuni vegetali, come ad esempio le mandorle e le arachidi, potrebbero invece scatenare un’infiammazione a livello metabolico proprio perché contengono una sostanza nota come acido arachidonico che va ad incentivare questa possibilità.