Possiamo fare gli esami del sangue periodicamente, eppure puntualmente ci assalgono i soliti dubbi: è concesso bere l’acqua prima? E la dieta alimentare? Cosa possiamo mangiare? In questo articolo vogliamo rispondere a tutte queste domande, tenendo conto degli esami del sangue di routine. Com si può facilmente immaginare, ci sono alcune analisi che richiedono una preparazione specifica, ma a quel punto sarà lo stesso medico a fare chiarezza.
In genere, prma di sottoporsi alle analisi del sangue, è indispensabile digiunare per almeno 8/12 ore prima del prelievo. Nei giorni precedenti, invece, potremmo sentirci condizionati all’idea di dover affrontare gli esami e cambiare alimentazione, cercando di mangiare solo cibo leggero o salutare. Il consiglio è quello di non cambiare drastcamente dieta e nelle prossime righe spiegheremo il motivo.
Esami del sangue: cosa mangiare i giorni prima
Cambiare radicalmente alimentazione nei giorni prima degli esami del sangue, eliminando quelli più calorici, potrebbe sembrare una mossa utile, invece può diventare controproducente. Ridurre di punto in bianco l’apporto calorico può comportare un cambiamento nel sangue troppo repentino che gli esami del sangue rileverebbe. È importante che durante i giorni precedenti l’alimentazione sia quella abituale.
Prima del prelievo è altresì importante bere bevande, senza eliminare il caffè o il té pensando di ottenere risultati migliori. Se si è soliti bere più tazzine di caffé al giorno, è utile non eliminarle nei giorni che precedono le analisi, a meno che non sia il medico a chiederlo specificatamente. In un certo senso vorrebbe dire falsare gli esami del sangue.
Si può bere l’acqua prima degli esami del sangue?
Come suggeriscono i medici, quando dobbiamo effettuare gli esami del sangue di routine, dovremme rispettare un digiuno di almeno 8/12 ore e presentarci, perciò, a stmaco vuoto. Anche le classiche bevande come il tè e il caffè non sono ammesse poco prima delle analisi. Ecco le regle generali da rispettare, prima di fare gli esami del sangue:
- digiuno di 8/12 ore
- no a tè, caffè,bibite e alcol
- no al fumo
- non fare sforz fisici
E l’acqua, è concesso berne prma delle analisi del sangue? Sì. possiamo bere tranquillamente acqua, anche poco prima degli esami delle urine. L’acqua non interferisce con le funzioni del metabolismo. Anche se si devono effettuare gli esami delle urine, è possibile bere molta acqua; al massimo avremo urine più limpide.
Inoltre, è caldamente consigliato bere acqua dopo aver effettuato gli esami del sangue, in modo tale da reintegrare i liquidi persi e migliorare i valori della pressione sanguigna. In conclusione, possiamo rispondere tranquillamente che sì, si può bere acqua prima di sottoporci gli esami del sangue di routine senza timore.