4 abitudini alimentari per mantenere il cuore sano: ecco cosa adottare

Mantenere il cuore sano è una delle principali attività in ambito di salute che tutti, in maniera ovviamente diversa a seconda del nostro stato di salute, età e condizione generale. Il cuore è però naturalmente importantissimo, non casualmente parecchi casi di decesso sono in qualche modo imputabili proprio al sistema cardiaco che è collegato a qello circolatorio.

Seguire alcune abitudini alimentari, non complicate, costituisce una eccellente base per mantenere un buono stato di salute anche attraverso per l’appunto il cibo, ma anche abitudini legate al movimento e nell’evitare diversi vizi, anche quelli che possono sembrarci poco impattanti ma che lo sono davvero molto nel corso degli anni.

La salute del cuore passa anche per il cibo

Il cuore assolve il ruolo di distribuire correttamente il sangue nel resto dell’organismo quindi è sostanzialmente una “pompa”, che viene influenzata da vari fattori, l’età, l’alimentazione, il peso corporeo e tanti altri ambiti. Il cibo è molto importante perchè molte tendenze negative come ad esempio una condizione di sovrappeso incidono molto sul cuore.

Così come pressione alta e glicemia oltre i livelli controllabili, identificano problematicità legate anche al cibo (ma non solo) ed al tempo stesso oltre i 40 – 45 anni bisogna ben guardarsi dal colesterolo alto, che è anche in questo caso parzialmente impattato dal cibo. Il colesterolo in eccesso tende infatti a depositarsi nelle pareti interne delle arterie, portando una vera e propria ostruzione.

Cosa mangiare

I cibi migliori per il cuore sono sostanzialmente rappresentati da alcune categorie, ma in tutto questo conviene adottare una dieta equilibrata composta prevalentemente da elementi semplici, ma al tempo stesso nutrienti ed in grado di essere ben “assorbiti” dall’organismo. Ricordiamo che il cuore ha bisogno oltre che di elementi nutritivi anche di una buona ossigenazione:

  • Cereali, legumi, ma anche pesce, che contiene vari elementi molto utili per il cuore come i vari grassi “buoni”,
  • Una quantità non eccessiva di frutta a guscio come le noci
  • Un apporto proteico e di Ferro importante, costituito sia da carne (prevalentemente bianca e non lavorata, quindi non i salumi e gli insaccati)
  • Da non trascurare mai la frutta fresca che contiene numerose vitamine e minerali, oltre a fibre solubili ed insolubili

Ridurre al tempo stesso il consumo di sale, e di elementi che anche insospettabilmente possono costituirne una buona parte, ad esempio molti alimenti lavorati ed estremamente processati si identificano come qualcosa che presenta un’alta percentuale di conservanti e sodio, che incentivano la pressione alta e portano una maggior probabilità di problemi cardiaci.

Evitare assolutamente di non bere a sufficienza, una sufficiente idratazione è fondamentale per un ricambio costante anche del sangue in circolo e permette di ridurre l’ipertensione ed il colesterolo troppo alto, oltre a tenere sotto controllo i livelli glicemici. Così come una vita non troppo sedentaria, alimenta la capacità di reazione dell’organismo.

Lascia un commento