La salute del cuore è in prima linea, ma non tutti sanno che il licopene è presente in moltissimi alimenti. Sette di questi possono essere introdotti nella dieta di tutti i giorni, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata. Ovviamente, si unisce a questo anche del movimento e un’attenzione particolare ai vizi che non fanno di certo bene.
Gli esperti pongono l’attenzione sul licopene, un pigmento che fa la differenza per la salute del cuore e non solo. Ci sono ben 7 alimenti differenti che mettono in campo le loro proprietà e i benefici, per la salute di tutto l’organismo tra cui il tanto delicato cuore. Scopriamo insieme quali sono.
Che cos’è il licopene?
Il licopene è un pigmento comune che si trova all’interno degli alimenti, questo dona loro il classico colore rosso. La sua intensità cambia a seconda della concentrazione e presenza possibile di altri pigmenti differenti. Fa parte della famiglia dei carotenoidi, un gruppo percursore della Vitamina A che si converte in retinolo.
Si utilizza nell’industria come un additivo naturale che ha prettamente lo scopo di colorante, con identificazione E160d. Un ottimo colorante ma anche un pigmento che dona non pochi benefici al cuore e all’organismo, ma nelle giuste quantità e condizioni. Quali soo gli alimenti ricchi di licopene e dove trovarlo? Sette in particolare fanno la differenza.
Dove trovare il licopene?
Questo è un carotenoide presente nel corpo umano, non solo nel sangue ma anche nel tessuto adiposo. Per arricchire la propria alimentazione, il licopene è possibile trovarlo in sette alimenti principali, di uso comune, che si trovano facilmente. La sua concentrazione varia in base al grado di maturazione e del tipo di alimento:
- pomodoro e pompelmo rosa;
- gac, guava rosa e albicocca;
- melone e funghi.
Un esempio di alta concentrazione di licopene è il pomodoro fresco, anche se può calare in caso di consumo di passata di pomodoro fresco. La moleca, in generale, svolge un’azione antiossidante senza subire delle modifiche metaboliche e chimiche. L’assorbimento da parte dell’intestino avviene attraverso la formazione delle bolle di grasso, conosciute come micelle.
Ovviamente, la dieta mediterranea è uno dei simboli nonché inserita tra i Patrimoni Immateriali dell’Unesco dal 2010. Questo vuol dire che questa tipologia di alimentazione aiuta l’organismo e la salute del cuore, attraverso questa molecola e una serie di elementi importantissimi. In ogni caso, per variazioni sulla dieta o informazioni aggiuntive, rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia per una valutazione personalizzata.