Hai mai desiderato di dare spazio a nuovi alimenti e bevande che potessero caratterizzare le tue colazioni e le tue merende? Nel mercato attuale e nella disponibilità alimentare, ci sono tanti diversi prodotti che possono davvero soddisfare le esigenze personali e gustative di chiunque. Tra queste ricade anche il succo di mela.
Il succo di mela non deve essere confuso con il succo di frutta a mela: si tratta di due prodotti differenti, purché a base dello stesso frutto chiaramente. Il succo di mela ha sicuramente dei benefici, ma ci sono delle situazioni specifiche in cui non andrebbe bevuto perché c’è un pericolo nascosto…
Succo di mela: ecco quando non berlo
Il succo di mela è un prodotto dolce per il senso gustativo ma che, di base, prevede una componente acida. Questa particolare caratteristica, che in realtà è una predisposizione di base del frutto in sé, non è adatta in una situazione in cui si soffra di reflusso gastrointestinale, in quanto si genererebbe il reflusso.
La componente acida contenuta all’interno del succo di mela potrebbe comportare una maggiore produzione dei succhi gastrici da parte delle pareti intestinali. Per tale ragione, si andrebbe ad aggravare in maniera inevitabile una situazione che è già presente nell’organismo. È proprio in questo caso che il succo di mela non andrebbe bevuto perché pericoloso.
Attenzione anche a questi aspetti…
Non tutti lo sanno ma l’acidità del succo di mela potrebbe anche andare a corrodere quelli che sono i tessuti istologici cellulari costituenti i denti, ovvero lo smalto e la dentina. Bere in maniera eccessiva un prodotto del genere potrebbe comportare il consumo precoce di queste componenti, rovinando permanentemente i denti. Quindi ricorda che:
- Il succo di mela contiene una componente acida
- Porta a favorire la produzione di succhi gastrici
- Corrode smalto e dentina nel corso del tempo
Per riuscire a mascherare quella componente acida tipica di questo prodotto, la maggior parte dei succhi di mela che si trovano in commercio vengono arricchiti con tanto zucchero. Ciò comporta, in modo inevitabile, che il prodotto assuma un contenuto in termini di calorie davvero elevato, rischioso per chi ci tiene al proprio peso forma.
Ma, più di tutto, l’alto contenuto di zuccheri (di cui anche il fruttosio presente in modo naturale nella mela), potrebbe essere la causa principale dell’aumento della glicemia. Nel caso in cui si fosse a prescindere iperglicemici, il succo di mela non andrebbe mai bevuto per evitare dei picchi dannosi e conseguenze ancora più gravi.