Bere troppi caffè al giorno: attenzione alle conseguenze

Il caffè è una tradizione amata dagli italiani che lo bevono più volte durante il corso della giornata. Si tratta, in realtà, di una delle bevande più consumate al mondo e non solo nel BelPaese. Amato per l’effetto energizzante e il gusto inconfondibile, il caffè viene utilizzato spesso per rimettersi in moto dopo una notte di sonno, e iniziare la giornata con grinta.

Inoltre, aiuta la digestione dopo i pasti e nei periodi di forte lavoro e studio. La caffeina, infatti, aumenta la capacità di concentrazione e memoria, annullando gli effetti della stanchezza. Ma, per non incorrere in conseguenze spiacevoli, bisogna anche conoscere i possibili effetti deleteri per la salute. Questi si possono verificare se si esagera con le quantità, ma quali sono e quanti caffè si possono bere?

Effetti negativi dell’eccesso di caffè

La caffeina agisce sul sistema nervoso aumentando il livello di attenzione. Ma se si eccede con le quantità, potrebbe avere conseguenze spiacevoli provocando ansia, agitazione, tachicardia e mal di testa. Inoltre può provocare tachicardia e conseguente irritabilità. Si può creare una sorta di dipendenza dal caffè che, in caso di mancanza, provoca sintomi disturbanti.

L’eccesso di caffè assunto in modo continuativo, porta anche ad avere disturbi cardiovascolari e acidità di stomaco. La bevanda aiuta la digestione aumentando la produzione di acido gastrico, ma nei soggetti predisposti può creare brucione. Inoltre bere caffè tutti i giorni e più volte al giorno, può portare a un dimagrimento e perdita di peso.

I segnali del corpo che indicano che stai bevendo troppi caffè

Se soffri di reflusso gastroesofageo, può darsi che tu stia bevendo un numero elevato di tazzine di caffè. Questo è uno dei segnali che indicano tale esagerazione di consumo alimentare. Ma le conseguenze e il sintomi sono molti, ecco quali sono e come riconoscerli per evitare problemi di salute a causa del caffè.

  • Insonnia o sonno discontinuo
  • Tachicardia
  • Acidità gastrica
  • Senso di pericolo imminente, ansia
  • Agitazione e irritabilità

Il caffè non è solo buono ma è anche una bevanda molto utile e benefica per l’organismo. Questo, però, avviene solo se non si esagera con le quantità, in caso contrario le conseguenze potrebbero essere molto disturbanti. L’eccessivo consumo di caffeina, infatti, porta ad avere disturbi non indifferenti che possono peggiorare nel tempo.

Ad essere interessati sono il sistema nervoso, l’apparato cardiovascolare e quello digestivo. Quindi è bene conoscere i limiti per non eccedere nel consumo di caffè. Le conseguenze non sono mai piacevoli e si potrebbe prospettare anche una sorta di dipendenza dalla bevanda. Meglio gustare un buon caffè al mattino e uno dopo pranzo senza eccessi.

Lascia un commento