Sbloccare la schiena nella parte bassa in particolare è una delle necessità più diffuse in senso assoluto e può impattare notevolmente durante il nostro percorso giornaliero. Sbloccare questa sezione infatti è spesso necessario dopo movimenti particolari ma anche dopo un riposo prolungato in una medesima posizione, e dè possibile farlo in vari modi, in 5 minuti.
Esistono da tempo vari esercizi molto differenziati, che provengono da regimi di esercizi che sono spesso considerati utili anche in fase preventiva per ridurre il cosiddetto “colpo della strega” o altri dolori tipicamente legati alla zona lombare. Sono vari gli elementi, dallo stress fisico fino ad una postura non corretta, che possono impattare sulla cosiddetta lombalgia.
Perchè la schiena si blocca ( e fa male ) ?
La lombalgia è in generale un dolore che si sviluppa esattamente nella parte bassa della schiena e può essere anche consideirato “figlio dell’età” e che in base anche alle condizioni esterne può essere molto complicato da gestire.
Non tutti i dolori sono uguali, e diverse posizioni possono essere utilizzate con specifici movimenti ed esercizi.
Nella maggior parte dei casi questi esercizi possono essere impiegati tranquillamente a casa, utilizzando un pavimento o anche un tessuto o un telo, altri casi possiamo farli direttamente da seduti.
Il primo esercizio va effettuato esattamente da supini, ossia in posizione distesa, stimolando l’organismo in modi semplici e ciclici, se il dolore continua a manifestarsi.
Come sbloccare la schiena
Il primo è effettuato proprio restando supini, quindi a “pancia all’aria” distesi su una superficie piana, rigida. Bisogna portarsi un ginocchio al petto più vicino possibile per alcuni secondi poi espirando ossia “gettando aria al di fuori dai polmoni” con delicatezza spostare la gamba del ginocchio interessato verso l’esterno arrivando più in fondo possibile.
- Ricordarsi di tenere sempre le spalle meglio possibile dritte al suolo
- Utilizzare sempre le braccia per accompagnare i movimenti
Le gambe vanno tenute, naturalmente in posizione di questo tipo per almeno una ventina di secondi, ogni volta per posizione.
Esiste poi l’esercizio del gatto perchè si effettua stando letteralmente a 4 zampe con le mani distese in terra e le ginocchia che poggiano sul suolo, con le spalle alla stessa larghezza delle mani.
Espiare al 100 % tenendo le spalle più possibile ferme, facendo incurvare naturalmente la colonna vertebrale verso l’alto fino allo svuotamento totale dei polmoni , poi lentamente e continuamente inspirare tornando alla posizione originale e facendo ritornare la schiena alla posizione originale. Questo esercizio va ripetuto almeno 5 – 10 volte.