I legumi rappresentano uno degli alimenti più consumati e amati in Italia, oltre che nel mondo. Le loro caratteristiche li portano ad essere degli ottimi alleati ricchi di proteine, ideali per chi segue un’alimentazione vegana. In questo contesto è interessante sapere quali siano i legumi più consumati in Italia: la classifica lascia senza parole.
Sono versatili e ottimi, possono essere consumati da soli oppure accompagnare i piatti della tradizione. In ogni modo, i legumi sono risorse importanti da tenere in considerazione anche sotto un punto di vista nutrizionale. Molte persone non sanno quali siano ad oggi i più consumati, e amati, della nostra nazione.
Come sono i legumi?
Come accennato, i legumi possono essere di diversa tipologia, ognuno dei quali pronto a soddisfare il palato esigenze di ogni persona. Si presentano freschi, secchi, in scatola oppure surgelati. Ovviamente, se secchi devono essere messi a mollo per diverse ore prima di poter essere consumati. Negli altri casi, le preparazioni sono maggiormente veloci.
Le ricette che si possono fare sono tantissimi, considerando infatti che oltre ad essere dei protagonisti assoluti, possono diventare anche degli ottimi ingredienti per accompagnare o creare ricette dolci e salate. Ma quali sono quelli maggiormente consumati in Italia? Vediamolo insieme, con questa classifica redatta dagli esperti del settore alimentare.
I legumi più consumati in Italia
I primi della lista sono i ceci, il primo legume comune che viene utilizzato nella preparazione dei primi piatti o di zuppe, vellutate e ancora insalate gustose. La farina di ceci, ovviamente, rappresenta un ingrediente diffuso per la creazione di una ricetta tipica ligure ovvero la farinata, ottima in ogni stagione:
- i fagioli sono al secondo posto consumati tutto l’anno;
- i fagiolini sono un altro legume consumato e amato, in ogni modo possibile.
Poi ci sono le fave, un ottimo contorno dal colore verde acceso. Non possono mancare le lenticchie, tipiche e tradizionali. Il gusto ottimo e deciso le rende uniche per ogni tipo di piatto come i fagioli e i ceci. Queste sono altresì legate alla tradizione del Capodanno, grazie alla loro forma a moneta.
Tra i legumi più consumati spiccano i lupini, una volta consumati come snack per spezzare la fame durante la giornata. Oggi si possono trovare per accompagnare degli apertitivi e sono ottimi con il vino o la birra. Non possono mancare i piselli, versatili e buonissimi in ogni modo possibile. Un ottimo piatto unico o come contorno, riescono a conquistare proprio tutti.