Tenere basso il colesterolo è una norma fondamentale, sebbene più precisamente indichi una serie di condotte che includono ovviamente anche il controllo dell’alimentazione. Malgrado ciò che si può pensare, il cibo da solo non rappresenta l’unica causa dell’innalzamento del colesterolo che è identificato come una vera e propria patologia o condizione nota come ipercolesterolemia.
Diminuire la quantità di colesterolo tramite l’alimentazione è fattibile con una consapevolezza nella dieta, non per forza attraverso la rinuncia vera e propria, ed è qualcosa di assolutamente necessario soprattutto per i soggetti che sono maggiormente a rischio, di solito oltre i 45 – 50 anni l’aumento di possibilità di colesterolo alto cresce. Come fare?
Lipidi nel sangue
Il colesterolo non è “tutto nocivo”, in quanto con questa forma di definizione si tende a designare una specifica concentrazione di lipidi, ovvero di grassi che fanno parte di un gruppo dalla notevole importanza per il nostro organismo. Di solito i nutrizionisti ripartiscono il colesterolo tra quello “dannoso” e quello “benefico” caratterizzato da una forma ad alta o bassa intensità.
Quello “benefico” è infatti vantaggioso, perchè consente la presenza solo limitata di quello dannoso. Se questo però è presente in quantità esagerate tende ad accumularsi all’interno delle arterie sotto una forma fisica e questo ovviamente rende meno agevole e naturale il passaggio di sangue. L’eccessiva presenza di questo elemento viene considerata una fonte di estremo pericolo per la salute del sistema circolatorio.
Come ridurre il colesterolo con l’alimentazione
Esistono cibi che non solo sono assolutamente permessi per chi ha il colesterolo alto ma sono in grado di ridurre la presenza di questo elemento dannoso nelle arterie in modo graduale. Questo è possibile migliorando e regolando anche il proprio stile di vita in senso generale dando la priorità ad alcuni alimenti:
- Legumi e cereali contengono proteine ed acidi grassi, estremamente utili per migliorare la salute del cuore impattando molto positivamente sulla circolazione sanguigna
- Allo stesso tempo diminuire alimenti particolarmente grassi ed elaborati come insaccati, salumi e formaggi stagionati in grande quantità oltre ai cibi trasformati
La carne soprattutto quella bianca è permessa anche fino a 3 volte a settimana. Introdurre almeno una porzione di cereali poco raffinati e una di legumi costituisce la base alimentare tipica per chi soffre di colesterolo elevato. Ricordiamoci che il colesterolo non deriva direttamente dall’alimentazione ma è il nostro corpo a svilupparlo.
Fortemente consigliata anche la frutta fresca e secca ricca di vitamine e sali minerali come potassio e magnesio e dalla forte capacità antiossidante, tutti elementi estremamente positivi nel contesto della lotta contro il colesterolo dannoso. Così come l’olio extravergine di oliva ed una costante idratazione con almeno 1.5 litri di acqua al giorno, ed anche una moderata presenza di caffè può essere utile in quanto questa bevanda è ricca di sostanze antiossidanti.