Cosa accade a chi mangia noci ogni giorno? Ecco la risposta

I gherigli sono da sempre reputati un cibo molto sostanzioso per il nostro corpo, visto che racchiudono un’infinità di elementi nutritivi fondamentali che offrono molteplici vantaggi per il nostro benessere. Difatti, tra i componenti principali si annoverano diversi lipidi benefici, come ad esempio gli acidi grassi omega 3, le vitamine del gruppo B, la vitamina E, le proteine e anche svariati minerali, come ad esempio il magnesio e il potassio.

Sono sostanze alimentari che concorrono a potenziare il nostro stato di salute generale e ci assistono altresì a prevenire alcune patologie. In effetti, i gherigli sono consumati anche per favorire la salute del cuore. Esaminiamo però cosa accade a consumarli quotidianamente, se si tratta di un’abitudine positiva o meno.

Quali sono i vantaggi a lungo termine dei gherigli?

Consumare i gherigli può avere diversi effetti favorevoli sulla nostra salute, infatti ad esempio, grazie alla presenza degli omega 3, ci aiutano a preservare le corrette funzioni cerebrali e anche a potenziare la memoria andando quindi a ridurre il rischio del deterioramento cognitivo. La vitamina E presente in essi, detiene qualità antiossidanti che ci consentono di andare a salvaguardare le cellule cerebrali dai danni.

Inoltre, consumare gherigli può avere effetti positivi anche sulla salute metabolica. Infatti, ne è raccomandato il consumo di una porzione ogni giorno e ciò può concorrere a migliorare i livelli di glucosio nel sangue e a ridurre anche le infiammazioni, molto importante per chi è affetto da diabete di tipo 2.

Vantaggi e possibili svantaggi

Come stavamo dicendo, i gherigli hanno un’infinità di vantaggi per la nostra salute e tra i più importanti, troviamo la possibilità di andare a controllare il nostro peso. Innanzitutto bisogna precisare che essi sono molto calorici ma in piccole quantità possono aiutarci a restare satolli più a lungo, andando ad eliminare alcuni snack che possono essere non salutari. Andiamo dunque a vedere un riepilogo dei possibili vantaggi dei gherigli:

  • essi vanno a potenziare la salute cardiovascolare;
  • supportano il cervello;
  • aiutano a tenere sotto controllo il peso;
  • aiutano a gestire il diabete;
  • Possiedono proprietà antinfiammatorie.

C’è però da dire che oltre ai vantaggi bisogna considerare anche alcuni svantaggi, che non devono essere trascurati. Per prima cosa dobbiamo dire che i gherigli sono molto calorici e quindi se consumati in abbondanza possono portare ad un aumento di peso. Quindi in ogni caso, bisogna andare ad evitare gli eccessi e consumarli con attenzione.

Inoltre, in alcuni soggetti, può portare a crisi allergiche con reazioni che possono essere lievi ma anche molto serie. Anche in questo caso bisogna prestare attenzione e in caso di sintomi è opportuno consultare il proprio medico. In ogni caso, i gherigli possono essere consumati tutti i giorni, ma si devono inserire in una dieta bilanciata e sana.

Lascia un commento